ULTIMI GIORNI PER RICHIEDERE IL BONUS PSICOLOGO:COSA FARE

L'INPS con la circolare INPS 19 luglio 2022, n. 83 ha fornito le istruzioni per la presentazione della domanda per il “bonus psicologo”. La misura è finalizzata a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, ed è stata introdotta dal decreto-legge, n. 228/2021, convertito dalla legge 15/2022.

Le domande per la fruizione del beneficio potranno essere inoltrate tramite la procedura informatica dal 25 luglio al 24 ottobre 2022.

Il bonus psicologo è un aiuto per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa.




REQUISITI PER ACCEDERE AL BONUS:

essere in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica;

il bonus è riconosciuto, una sola volta, a persone che abbiano un reddito ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 €.

FASCE ISEE BONUS PSICOLOGO 2022

  • per un ISEE inferiore a 15.000 € il beneficio, fino a 50 € per ogni seduta, è erogato per un importo massimo stabilito in 600 € per ogni beneficiario; per un ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 € il beneficio, fino a 50 € per ogni seduta, è erogato per un importo massimo stabilito in 400 € per ogni beneficiario;
  • ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 € il beneficio, fino a 50 € per ogni seduta, è erogato fino all'importo massimo di 200 € per ogni beneficiario.



COME FARE LA RICHIESTA?

La richiesta del “bonus” deve essere presentata telematicamente all’INPS, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia”:

tramite portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito www.inps.it, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS;
tramite Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164;

In fase di presentazione della domanda, INPS rende disponibili i dati necessari per la verifica della sussistenza dei requisiti e informa il richiedente sulla presenza o meno di una DSU valida;

il richiedente può presentare domanda per sé stesso o per conto di un soggetto minore d'età o per conto di un soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell'amministrazione di sostegno, rispettivamente dal tutore, dal curatore e dall'amministratore di sostegno.;

ogni beneficiario può effettuare una sola richiesta.

ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA
A conclusione del periodo di presentazione delle domande, l'INPS redigerà le graduatorie e individuerà i beneficiari sulla base delle risorse disponibili.

L’esito della richiesta verrà altresì notificato tramite SME e/o mail ai soggetti richiedenti ai recapiti indicati in domanda e sarà consultabile sulla medesima procedura utilizzata per la presentazione della domanda, in particolare, nella sezione “Ricevute e provvedimenti”.

L'INPS comunicherà ai beneficiari un codice univoco che dovrà essere comunicato al professionista che eroga le prestazioni oggetto del contributo economico. l richiedente, ricevuta da parte dell’INPS la comunicazione di accoglimento della domanda, ha 180 giorni di tempo per l’utilizzo del codice univoco.

COME UTILIZZARE IL "BONUS" RICEVUTO?

Il beneficiario del contributo dovrà comunicare il codice univoco al professionista per ogni sessione

di psicoterapia.

Il professionista, in apposita sezione, dovrà indicare il codice univoco, in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, unitamente al codice fiscale del beneficiario. L’erogazione dell’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, verrà erogato direttamente a favore del professionista secondo le modalità da esso indicate.


Il bonus potrà essere utilizzato entro 180 giorni dall'accoglimento della richiesta.
INPS provvederà alla remunerazione delle prestazioni effettivamente erogate dai professionisti, entro il mese successivo a quello di emissione della fattura, tramite accredito diretto sul conto corrente comunicato dal professionista.